
Monteverdi Choir - Orchestre Révolutionnaire et Romantique
MONTEVERDI CHOIR
ORCHESTRE RÉVOLUTIONNAIRE ET ROMANTIQUE
direttore PABLO HERAS-CASADO
soprano LOUISE ALDER
mezzosoprano EVA ZAÏCIK
tenore LAURENCE KILSBY
basso WILLIAM THOMAS
Bach, Singet dem Herrn ein neues Lied, BWV 225
Schubert, Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485
Mozart, Requiem in re minore K 626
_______
Il Monteverdi Choir, fondato nel 1964 da John Eliot Gardiner, è uno dei cori più prestigiosi al mondo, famoso per la sua eccellente tecnica e l'approccio storicamente informato. Con oltre 150 registrazioni e numerosi premi, tra cui il titolo di Miglior Coro agli Oper! Awards nel 2024, nel 2025, sotto la direzione di Jonathan Sells, il Coro presenta concerti con opere di Bach, Mozart e Händel, e pubblicherà nuovi album, tra cui uno dedicato a Charpentier. Il Monteverdi Choir ha anche avuto l'onore di esibirsi durante l'Incoronazione del Re nel 2023.
L'Orchestre Révolutionnaire et Romantique (ORR) è specializzata nella musica del XIX e inizio XX secolo, con un focus sulle opere di compositori romantici come Berlioz, Beethoven e Verdi. L'orchestra è stata acclamata per le sue esecuzioni stilisticamente fedeli e intensamente espressive, tra cui la prima esecuzione scenica di Les Troyens di Berlioz nel 2003. Ha celebrato il 150° anniversario della morte di Berlioz con la prima esecuzione di Benvenuto Cellini nel 2019 e ha continuato a ottenere successi con cicli delle sinfonie di Beethoven e registrazioni acclamate dalla critica.
_______
Sabato 20 settembre, ore 21 al Teatro Galli:
Nell'ambito della rassegna Parole per la musica, la guida all'ascolto in preparazione al concerto
"Requiem" di Mozart
A cura di Alberto Batisti
Ingresso gratuito senza prenotazione
_______
BIGLIETTI da € 12 a € 45
Prevendite da sabato 31 maggio ore 10,00 presso il Teatro Galli - dalle 14,00 online su www.vivaticket.com
ACQUISTA I BIGLIETTI ONLINE